Curriculum Vitae
È professore ordinario nell’Università degli studi di Messina dal 1986, nell’ambito dell’odierno SSD L-FIL-LET/13 (Filologia della Letteratura italiana): attualmente insegna Letteratura latina medievale e umanistica e Filologia umanistica latina per il Corso di studio in Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo; per l’a. a. 2016-2017 gli è stato assegnato anche il carico didattico di Letteratura italiana per il Corso di studio in Civiltà letteraria dell’Italia medievale e moderna.
È stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Messina negli anni 2004-2011; dal 2012 è rappresentante dell’area 10 nel Senato Accademico della stessa Università e dal 2013 presiede la Commissione Ricerca. È vicedirettore della Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
Coordina il Dottorato di ricerca in ‘Scienze storiche, archeologiche e filologiche’ nel medesimo Ateneo.
Dirige ivi il Centro Internazionale di Studi Umanistici (già Centro interdipartimentale) dal 1996: è direttore responsabile del periodico «Studi medievali e umanistici» e condirettore di diverse collane di filologia e letteratura.
Componente della ‘Commissione per l’Edizione nazionale delle Opere di Francesco Petrarca’ e della ‘Commissione per l’Edizione nazionale dei testi umanistici’, nonché della ‘Commissione per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni Pascoli’, è membro del Comitato scientifico di «Quaderni Petrarcheschi» e dell’Editorial Board de ‘I Tatti Renaissance Library’.
È stato coordinatore nazionale di numerosi PRIN a partire dal 1997.
I suoi interessi di ricerca privilegiano lo studio dei testi e la loro interpretazione: da Petrarca a Poliziano fino a Pascoli, si è sempre impegnato per un allargamento delle conoscenze, pubblicando materiali inediti e talvolta ignoti, e ricostruendo percorsi filologici e storico-culturali utili per comprendere gli sviluppi della storia letteraria italiana.
Pubblicazioni
Monografie
- Giovanni Pascoli, Leucothoe primum edidit Vincenzo Fera, Messina 2012.
- Antichi editori e lettori dell’ Africa, Messina 1984.
- La revisione petrarchesca dell’ Africa, Messina 1984.
- Una ignota Expositio Suetoni del Poliziano, Messina 1983.
Articoli
-
Per una nuova edizione dei Carmina di Giovanni Pascoli, in Pascoli e le vie della tradizione (Convegno internazionale di studi, Messina 3-5 dicembre 2012), Messina, Centro internazionale di studi umanistici, in c. di s.
-
Animi effigies. Per la poetica del Petrarca, in Per il Petrarca latino: opere e traduzioni nel tempo, Atti del Convegno (Siena, 6-8 aprile 2016), i. c. di s.
-
Petrarca elementarius graius, in I graeca nei libri latini tra medioevo e umanesimo (Messina, 28 ottobre 2015), «Studi medievali e umanistici», 14 (2016), i. c. di s.
-
Gli Scritti petrarcheschi di Agostino Sottili, «Studi medievali e umanistici», 13 (2015), i. c. di s.
-
Dante e Francesca, Lectura del canto V dell’ Inferno, fruibile on line all’indirizzo http://www.casadidanteinroma.it/popaudio.asp?audio_mp3=VINCENZO-FERA-Inferno-canto (è in preparazione un’edizione a stampa auctior).
-
Genesi del metodo filologico in età umanistica, in Quattro conversazioni di filologia, a cura di A. Cadioli e G. Frasso, Roma 2016, 3-21.
-
L’umanesimo di Albinia C. de la Mare, in Paleography, Manuscript Illumination and Humanism in Renaissance Italy: Studies in memory of A. C. de la Mare, Edited by R. Black, J. Kraye and L. Nuvoloni, London 2016, 3-12.
-
Studenti portoghesi alle lezioni del Poliziano su Plinio nel 1489-1490: l’inc. 462 della Biblioteca Nacional de Portugal, in Leitores dos Clássicos. Portugal e Itália, séculos XV e XVI, uma geografia do primeiro Humanismo em Portugal, a cura di A. M. S. Tarrío, Lisboa 2015, 13-18.
-
Petrarca e la poetica dell’ incultum, «Studi medievali e umanistici », 10 (2012), 9-87.
-
Petrarca e Scipione, in Scipione l’Africano, un eroe tra Rinascimento e Barocco, Atti del convegno di studi (Roma, 24-25 maggio 2012), a cura di W. Geerts – M. Caciorgna – Ch. Bossu, Milano 2014 , 131-54.
-
Pascoli ritrovato. I due Myrmedon, «Latinitas», 1 (2013), 123-39.
-
Testo e gestualità. Un versetto penitenziale del Petrarca, «Quaderni Veneti», 2 (2013), 119-28.
-
L’Italia di Biondo, in Unità d’Italia e Istituto storico italiano, a cura di I. L. Sanfilippo, Roma 2013, 57-71.
-
I libri peculiares, «Quaderni Petrarcheschi», 18 (2008, ma 2012), 1077-100.
-
Storia e filologia tra Petrarca e Boccaccio, «Quaderni Petrarcheschi», 17 (2007, ma 2012), 369-89.
-
Umanesimo e rinascimento, in La Biblioteca Apostolica Vaticana luogo di ricerca al servizio degli studi, a cura di M. Buonocore – A. M. Piazzoni, Città del Vaticano 2011, 159-75.
-
I versi della notte di Alfonso Traina, «Bollettino di studi latini», 41 (2011), 182-88.
-
Ecdotica dell’opera incompiuta: ‘varianti attive’ e ‘varianti di lavoro’ nell’«Africa» del Petrarca, «Strumenti critici», a. 25 fasc. 2 n.123 (maggio 2010), 211-23.
-
Preistoria e prospettive della filologia umanistica, in Storia della lingua italiana e filologia. Atti del VII Convegno ASLI (Pisa-Firenze, 18-20 dicembre 2008), a cura di C. Ciociola, Firenze 2010.
-
Il progetto per gli scritti sparsi di Carlo Dionisotti, «Aevum», 83 n. 3 (2009), 969-76.
-
Tra Croce e Gentile, in Da Tortorici alla Toscana: percorsi della famiglia Timpanaro, Atti del convegno (Tortorici, 22-23 agosto 2003), a cura di P. De Capua – M. Feo- V. Fera, Messina 2009, 71-83.
-
L’ Affrica di Pierre Laurens, «Studi medievali e umanistici », 5-6 (2007-2008), 279-322.
-
Prefazione , in C. Dionisotti, Scritti di storia della letteratura italiana, a cura di T. Basile – V. Fera – S. Villari, I (1935-1962), Roma 2008, VII – XVI.
-
Lo Studio del ‘San Girolamo’ di Antonello, «Prospettiva», 126-127 (2007), 105-14.
-
Petrarca lettore dell’Iliade, in Petrarca e il mondo greco. Atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 26-30 novembre 2001), a cura di M. Feo – V. Fera – P. Megna – A. Rollo, Firenze 2006, 141-54 (= «Quaderni petrarcheschi», 12-13, 2002-2003).
-
I fragmenta de viris illustribus di Francesco Petrarca, in Caro Vitto. Essays in memory of Vittore Branca, ed. by J. Kraye – L. Lepschy, London 2007, 101-32.
-
Interpretare e tradurre l’ Africa del Petrarca, in Le traduzioni del Petrarca latino. Atti del XXXII convegno sui problemi della traduzione letteraria e scientifica (Monselice 5 giugno 2004), a cura di G. Peron, Padova 2007, 83-93.
-
Microcosmo letterario meridionale: Morabito tra Francesco Sofia Alessio e Alfredo Bartoli, in La poesia latina nell’area dello Stretto, Atti del convegno di Messina (20-21 ottobre 2000) nel centenario della nascita di Giuseppe Morabito (1900-1997), a cura di V. Fera – D. Gionta – E. Morabito, Messina 2006, 311-35 .
-
A parte Francisci, in Petrarca e la medicina, Atti del convegno (Capo d’Orlando, 27-28 giugno 2003), a cura di M. Berté – V. Fera – T. Pesenti, Messina 2006, 385-403.
-
Conclusioni, in I classici e l’università umanistica, Atti del convegno (Pavia, 22-24 novembre 2001), a cura di L. Gargan e M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, 693-98.
-
Giuseppe Morabito e Hermann Weller, in Musae saeculi XX latinae, Atti del convegno ( Roma, 21-22 aprile 2001) , Bruxelles 2006, 133-209.
-
I versi di Giacomo Pizzinga contro la Sicilia, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. Forner – C. M. Monti – P. G. Schmidt, I, Milano 2005, 283-90.
-
Filologia in casa Decembrio, in I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e Umanesimo, a cura di M. Vegetti – P. Pissavino, Napoli 2005, 145-75.
-
Laurentia Laurus. Per Mario Martelli, a cura di F. Bausi e V. Fera, Messina 2004.
-
La Praefatio in Suetoni expositionem del Poliziano, in Laurentia Laurus. Per Mario Martelli , a cura di F. Bausi e V. Fera, Messina 2004, 139-59.
-
La magia delle metafore e dei suoni. Angeli Politiani Puella, traduzione di V. Fera, in L’almanacco dell’Altana , Roma 2004, 39-44.
-
L’ imitatio umanistica, in Il latino nell’età dell’Umanesimo. Atti del Convegno (Mantova, 26-27 ottobre 2001), a cura di G. Bernardi Perini, Firenze 2004, 17-33.
-
La trama interrotta. Per Albinia de la Mare, «Studi medievali e umanistici», 1 (2003), 223-36 .
-
Dionisotti e il ciceronianesimo, in C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, a cura di V. Fera, Milano 2003, VII-XLV.
-
La filologia di Gasparino Barzizza, in I confini dell’umanesimo italiano. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo – G. Distaso – A. Iurilli, Roma 2003, 603-28.
-
Pomponio Leto e le Silvae di Stazio, «Schede umanistiche», 16 (2003), 71-83.
-
Conclusioni, in collaborazione con S. Rizzo, in Talking to the text: marginalia from papyri to print. Proceedings of a Conference held at Erice, 26 September – 3 October 1998 as the 12 th Course of International School for the Study of written records , a cura di V. Fera – G. Ferraù – S. Rizzo, II, Messina 2002, 979-88.
-
Per una storia della filologia umanistica a Firenze nel Settecento: Bandini e Poliziano, in Un erudito del Settecento. Angelo Maria Bandini, a cura di R. Pintaudi, Messina 2002, 71-94.
-
Dai Miscellanea alle Castigationes virgilianae, in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno (Belluno, 5 novembre 1999), a cura di P. Pellegrini, Firenze 2001, 119-36.
-
La leggenda di Crisolora, in Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 26-29 giugno 1997), a cura di R. Maisano – A. Rollo, Napoli 2002, 11-18.
-
Giuseppe Billanovich, «Quaderni Petrarcheschi», 11 (2001), 297-302.
-
Tra la scuola storica e la lezione di Croce: Dionisotti e la letteratura umanistica, in Carlo Dionisotti tra geografia e storia, a cura di E. Fumagalli, Roma 2001, 25-46.
-
Tra piemontesi ad Oxford: la lectureship di Carlo Dionisotti, in Carlo Dionisotti tra geografia e storia, a cura di E. Fumagalli, Roma 2001, 69-118.
-
L’identità dell’umanesimo, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del terzo Congresso nazionale dell’ADI (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), 1, a cura di G. Rizzo, Taranto 2001, 15-31.
-
Prefazione, in P. G. Ricci, Miscellanea petrarchesca , Roma 1999, VII-XII.
-
La filologia umanistica tra filologia classica e filologia romanza, in collaborazione con S. Rizzo, in Filologia classica e filologia romanza: esperienze ecdotiche a confronto, a cura di A. Ferrari, Spoleto 1999, 33-65.
-
Il problema dell’imitatio tra Poliziano e Cortesi, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera – A. Guida, Messina 1998, 155-81.
-
Il dibattito umanistico sui “Miscellanea”, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, Atti del Convegno Internazionale di studi (Montepulciano, 3-6 novembre 1994) a cura di V. Fera – M. Martelli, Firenze 1998, 333-64.
-
Un “Marziale” corretto dal Poliziano, in collaborazione con A. de la Mare, in Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, Atti del Convegno Internazionale di studi (Montepulciano, 3-6 novembre 1994) a cura di V. Fera – M. Martelli, Firenze 1998, 295-321.
-
La filologia del Petrarca e i fondamenti della filologia umanistica, in Petrarca latino e le origini dell’umanesimo, II, Firenze 1996, 367-91.
-
Poliziano, Ermolao Barbaro e Plinio, in Una famiglia veneziana nella storia: i Barbaro, Atti del Convegno di Studi in occasione del quinto centenario della morte dell’umanista Ermolao (Venezia, 4-6 novembre 1993), raccolti da M. Marangoni e M. Pastore Stocchi, Venezia 1996, 193-234.
-
Un laboratorio filologico di fine Quattrocento: la Naturalis historia, in Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference held at Erice (16-22 ottobre 1993), a cura di O. Pecere – M. D. Reeve, Spoleto 1995, 435-66.
-
Il trionfo di Scipione, in La critica del testo mediolatino, a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, 415-30.
-
La filologia umanistica in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX, Roma 1993, 239-73.
-
Un nuovo libro della biblioteca del Salutati, in Munusculum. Studi in onore di Fabio Cupaiuolo, Napoli 1993, 25-36.
-
Tra Poliziano e Beroaldo: l’ultimo scritto filologico di Giorgio Merula, «Studi Umanistici», 2 (1991), 7-88.
-
Problemi e percorsi della ricezione umanistica, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo – P. Fedeli – A. Giardina, III, Roma 1990, 513-43.
-
Gli studi petrarcheschi di G. Martellotti, «Annali della Scuola Normale di Pisa, classe di lettere e filosofia», 19 (1989), 209-16.
-
Un’antica ricerca di fonti liviane in un codice dell’ Africa, «Annali della Scuola Normale di Pisa (classe di lettere e filosofia)», 19 (1989), 251-55.
-
Polemiche filologiche intorno allo Svetonio del Beroaldo, in The uses of Greek and Latin. Historical Essays , a cura di A. C. Dionisotti – A. Grafton – J. Kraye, London 1988, 71-87.
-
I sonetti CLXXXVI e CLXXXVII, «Lectura Petrarce», 7 (1987), Padova 1988, 219-43.
-
Lettori e postillatori dell’ Africa fra Tre e Quattrocento, «Studi petrarcheschi», 4 (1987), 33-45.
-
La petrarchesca ‘selva d’Arpino’ ( Buc. carm. X, 213-221), «Esperienze letterarie», 9 (1984), 55-56.
-
Itinerari filologici di Francesco Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte , Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova 1983, 89-135.
-
Il primo ‘testo critico’ di Valerio Flacco, «Giornale italiano di filologia», 31 (1979), 230-54.
Curatele
-
Pascoli e le vie della tradizione. Convegno internazionale di studi (Messina 3-5 dicembre 2012), a cura di V. Fera – D. Gionta – C. Malta, Messina in c. di s.
-
Archimede e le sue fortune, Atti del Convegno internazionale di studi (Siracusa-Messina 24-26 giugno 2008), a cura di V. Fera – D. Gionta – A. Rollo, Messina 2014.
-
C. Dionisotti, Scritti di storia della letteratura italiana, a cura di T. Basile – V. Fera – S. Villari, I (1935-1962), Roma 2008; II ( 1963-1971 ), Roma 2009; III ( 1972-1998 ), Roma 2010; IV (Le recensioni), Roma 2016; V (in preparazione).
-
Da Tortorici alla Toscana: percorsi della famiglia Timpanaro, Atti del convegno (Tortorici, 22-23 agosto 2003), a cura di P. De Capua – M. Feo – V. Fera, Messina 2009.
-
La poesia latina nell’area dello Stretto, Atti del convegno (Messina, 20-21 ottobre 2000) nel centenario della nascita di Giuseppe Morabito (1900-1997), a cura di V. Fera – D. Gionta – E. Morabito, Messina 2006.
-
Petrarca e la medicina, Atti del convegno (Capo d’Orlando, 27-28 giugno 2003), a cura di M. Berté – V. Fera – T. Pesenti, Messina 2006.
-
Petrarca e il mondo greco. Atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 26-30 novembre 2001), a cura di M. Feo – V. Fera – P. Megna – A. Rollo, Firenze 2006.
-
C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, a cura di V. Fera, Milano 2003.
-
Talking to the text: marginalia from papyri to print. Proceedings of a Conference held at Erice (26 september – 3 october 1998), a cura di V. Fera – G. Ferraù – S. Rizzo, voll. I-II, Messina 2002.
-
«Esiliato nell’inumano Novecento». Testimonianze per Giuseppe Morabito, a cura di V. Fera – E. Morabito, Messina 2000.
-
Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera – A. Guida, Messina 1998.
-
Agnolo Poliziano poeta scrittore filologo, Atti del Convegno Internazionale di studi (Montepulciano, 3-6 novembre 1994) a cura di V. Fera – M. Martelli, Firenze 1998.