Accademia Pascoliana di San Mauro
RIVISTA PASCOLIANA n. 21 (2009)
SAGGI
LAURA VENTURINI, “Quante tenerezze”: il sogno in Leopardi e Pascoli..
CESARE CEVOLANI, Un’ipotesi di ricostruzione del progetto degli Echi (di Cavalleria)
MARIELLA BONVICINI, “Fonti” e manoscritti del Gallus moriens (Pascoli, Poem. et Ep. 109-164)
GIOVANNI CASERTA, Il prof. Giovanni Pascoli “reggente” di latino e greco nel Regio Liceo-Ginnasio di Matera (anni scolastici 1882-83//1883-84)
SERGIO DI GIACOMO, Il soggiorno di Pascoli a Messina. Profilo storico-culturale, sociale e umano di una stagione creativa.
ANNA ANTONELLINI, Le lezioni ai maestri: didattica e letteratura
ALFONSO TRAINA, Retractationes pascolianae
INEDITI E TESTIMONIANZE
PAOLO CULIERSI, Pascoli-Brilli. un’amicizia nata all’Università
CARLA PISANI, Ravenna e la Romagna di Dante attraverso Pascoli e D’Annunzio
L’EDIZIONE DEI POEMI CONVIVIALI CURATI DA GIUSEPPE NAVA
ANDREA BATTISTINI, La dimensione antropologica dei Poemi Conviviali
MARCO ANTONIO BAZZOCCHI, Archeologia del mito: Nava lettore dei Poemi Conviviali
SIMONETTA NANNINI, Premonizioni della moderna esegesi omerica nei Conviviali
MARIO PAZZAGLIA, A proposito dei Conviviali: osservazioni
IL LATINO DEL PASCOLI di Alfonso Traina
Elisabetta Graziosi, La lezione e il magistero di Alfonso Traina
Patrizia Paradisi, Per la storia del Saggio sul latino del Pascoli di Alfonso Traina
RECENSIONI, SCHEDE E NOTIZIE
Appendix pascoliana, a cura di Alfonso Traina e P. Paradisi (MARINELLA TARTARI CHERSONI)
“Rivista Pascoliana” – Indice dei Volumi 11 (1999)-20 (2008)