Accademia Pascoliana di San Mauro
RIVISTA PASCOLIANA n. 31 (2019)
Indice generale:
Il professore e il Poeta: per Mario Pazzaglia interprete di Pascoli
Daniela Baroncini (Presidente dell’Accademia Pascoliana)
Ricordo di Mario Pazzaglia
Luciana Garbuglia (Sindaco di San Mauro Pascoli)
I. TEMI E METODI DELLA CRITICA PASCOLIANA DI MARIO PAZZAGLIA
Daniela Baroncini, Figure della morte nella poesia cosmica di Pascoli
Andrea Battistini, Capire e partecipare. Caratteri e metodo della monografia pascoliana di Mario Pazzaglia
Marco A. Bazzocchi, Il lettore nel buio del testo: Mario Pazzaglia critico “esistenzialista”
II. NUOVE PROSPETTIVE PER IL PASCOLI LATINO
Francesco Citti, Nostine solum ubi mala citrea florent…? Un’inedita traduzione latina di Pascoli da Goethe
Patrizia Paradisi, Pascoli, l’impossibile ritorno: come Catullo, come Orazio
III. NUOVE LETTURE PASCOLIANE
Giovanni Barberi Squarotti, La fase finale dei Poemi conviviali: 1903-1904
Carla Chiummo, Nella penombra dell’anima: il chiaroscuro della creazione poetica in Pascoli
Nadia Ebani, L’ora di Barga. Suggerimenti della compositio
Annarita Zazzaroni, La figlia di Ghita: la storia, la morte
Patrizia Paradisi, Bibliografia degli scritti pascoliani di Mario Pazzaglia